Quando sei chiamato, va’

Tu, quando sei chiamato, va’.
Sei chiamato a mezzogiorno? Va’ a quell’ora.
È vero che il padrone ti ha promesso un denaro anche se vai nella vigna all’ultima ora, ma nessuno ti ha promesso se vivrai fino alla prima ora del pomeriggio. Non dico fino all’ultima ora del giorno, ma fino alla prima ora dopo mezzogiorno.
Perché dunque ritardi a seguire chi ti chiama? Sei sicuro del compenso, è vero, ma non sai come andrà la giornata.
Vedi di non perdere, a causa del tuo differire, ciò che egli ti darà in base alla sua promessa.

(Agostino D’Ippona, Discorso 87, 6.8).

Don Roberto Malgesini, “pane per gli ultimi”

Don Roberto Malgesini, un prete di 51 anni, di Como, è stato ucciso a coltellate a opera di un tunisino che il sacerdote conosceva e aveva, più volte, aiutato. La notizia è rimbalzata presto in Valtellina, a Como e nella Chiesa tutta e, in particolare, nella comunità di Regoledo di cui don Roberto era originario. «È sempre stato un prete molto in gamba… sin da piccolo aveva espresso il desiderio di fare del bene agli altri». Così lo ricorda don Vito Morcelli, il parroco della popolosa frazione del Comune di Cosio Valtellino. C’è riuscito alla perfezione! E l’ha fatto, giorno dopo giorno, con entusiasmo. Con radicalità evangelica. Voleva stare con gli ultimi. “Gli ultimi sono il suo pane”, proprio come ripete Papa Francesco. La sua è stata una gran bella testimonianza. Un martire, un altro martire nella Diocesi di Como.

Di seguito proponiamo un video di p. Roberto Raschetti che ricorda don Roberto che ha conosciuto personalemente negli anni del seminario minore.

Preghiamo per don Roberto per la sua famiglia e le persone care alle quali è stato strappato da una violenza incomprensibile.

Il Signore chiede questo proprio a me?

Estratto del Messaggio di Papa Francesco per la 57ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni intitolato “Le parole della vocazione”.

«Dopo la moltiplicazione dei pani, […] Gesù ordina ai suoi di salire sulla barca e di precederlo all’altra riva, mentre Egli avrebbe congedato la gente. L’immagine di questa traversata sul lago evoca in qualche modo il viaggio della nostra esistenza. La barca della nostra vita, infatti, avanza lentamente, sempre inquieta perché alla ricerca di un approdo felice, pronta ad affrontare i rischi e le opportunità del mare, ma anche desiderosa di ricevere dal timoniere una virata che conduca finalmente verso la giusta rotta. Talvolta, però, le può capitare di smarrirsi, di lasciarsi abbagliare dalle illusioni invece che seguire il faro luminoso che la conduce al porto sicuro, o di essere sfidata dai venti contrari delle difficoltà, dei dubbi e delle paure. […] Il Vangelo ci dice, però, che nell’avventura di questo non facile viaggio non siamo soli.»
Nel messaggio di ieri per la 57ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni (3 maggio 2020), intitolato “Le parole della vocazione”, Papa Francesco parte dall’episodio evangelico della notte tempestosa sul lago di Tiberiade (cfr Mt 14,22-33) per parlare delle quattro parole-chiave della vocazione: gratitudine, coraggio, fatica e lode. La navigazione verso la rotta giusta non è un compito affidato solo ai propri sforzi e non dipende unicamente dai percorsi che scegliamo di intraprendere. È Dio che ci indica con il suo sguardo amorevole la riva verso cui andare e che ci dona il coraggio di salire sulla barca. Riusciremo ad accoglierlo quando il nostro cuore si aprirà alla gratitudine e saprà cogliere il Suo passaggio nella nostra vita.
«Ciò che spesso ci impedisce di camminare, di crescere, di scegliere la strada che il Signore traccia per noi sono i fantasmi che si agitano nel nostro cuore. Quando siamo chiamati a lasciare la nostra riva sicura e abbracciare uno stato di vita – come il matrimonio, il sacerdozio ordinato, la vita consacrata –, la prima reazione è spesso rappresentata dal “fantasma dell’incredulità”: non è possibile che questa vocazione sia per me; si tratta davvero della strada giusta? Il Signore chiede questo proprio a me? […] Egli conosce le domande, i dubbi e le difficoltà che agitano la barca del nostro cuore, e perciò ci rassicura: “Non avere paura, io sono con te!”. La fede nella sua presenza che ci viene incontro e ci accompagna, anche quando il mare è in tempesta, ci libera da quell’accidia […] che ci blocca e non ci permette di gustare la bellezza della vocazione.»
Papa Francesco continua il suo messaggio riferendosi alla fatica, all’impegno che ogni vocazione comporta. Se ci lasciamo travolgere dal pensiero delle responsabilità e delle avversità che ci attendono, che siano quelle della vita matrimoniale o quelle del ministero sacerdotale, allora distoglieremo presto lo sguardo da Gesù e, come Pietro, rischieremo di affondare. Invece, confidando in Lui e negli slanci che sa donarci, pur nelle nostre fragilità e povertà, potremo vincere le tempeste. Così, verrà il tempo della lode e della gratitudine.

Cari giovani: non abbiate paura di Cristo!

E’ nel passaggio finale della sua omelia, pronunciata in occasione della cerimonia di inizio del suo pontificato, che Benedetto XVI guarda in modo speciale ai giovani, e lo fa sullo stile e con le parole di Giovanni Paolo II, proponendo ancora una volta al mondo la storica esortazione “Non abbiate paura, aprite anzi spalancate le porte a Cristo!” Un segno di continuità ma anche una scommessa a cui il successore di Pietro non vuole rinunciare. “In questo momento il mio ricordo ritorna al 22 ottobre 1978, quando Papa Giovanni Paolo II iniziò il suo ministero qui sulla Piazza di San Pietro. Ancora, e continuamente, mi risuonano nelle orecchie le sue parole di allora: “Non abbiate paura, aprite anzi spalancate le porte a Cristo!” Il Papa parlava ai forti, ai potenti del mondo, i quali avevano paura che Cristo potesse portar via qualcosa del loro potere, se lo avessero lasciato entrare e concesso la libertà alla fede. Sì, egli avrebbe certamente portato via loro qualcosa: il dominio della corruzione, dello stravolgimento del diritto, dell’arbitrio. Ma non avrebbe portato via nulla di ciò che appartiene alla libertà dell’uomo, alla sua dignità, all’edificazione di una società giusta. Il Papa parlava inoltre a tutti gli uomini, soprattutto ai giovani.
Non abbiamo forse tutti in qualche modo paura se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro di noi, se ci apriamo totalmente a lui paura che Egli possa portar via qualcosa del-la nostra vita? Non abbiamo forse paura di rinunciare a qualcosa di grande, di unico, che rende la vita così bella? Non rischiamo di trovarci poi nell’angustia e privati della libertà? Ed ancora una volta il Papa voleva dire: no! chi fa entrare Cristo, non perde nulla, nulla assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e grande. No! solo in quest’amicizia si spalancano le porte della vita. Solo in quest’amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione umana. Solo in quest’amicizia noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che libera. Così, oggi, io vorrei, con grande forza e grande convinzione, a partire dall’esperienza di una lunga vita personale, dire a voi, cari giovani: non abbiate paura di Cristo! Egli non toglie nulla, e dona tutto. Chi si dona a lui, riceve il centuplo. Sì, aprite, spalancate le porte a Cristo e troverete la vera vita. Amen”.

Benedetto XVI saluta i giovani e ricorda loro il monito di papa Wojtyla: “Spalancate le porte a Cristo!” e aggiunge: “Egli non toglie nulla, e dona tutto”.

La vocazione è risposta a una chiamata gratuita del Signore

“La vocazione, più che una nostra scelta, è risposta a una chiamata gratuita del Signore. […] Nei momenti di difficoltà, di fragilità, così come in quelli di debolezza e in cui emergono i nostri limiti, quando la peggiore di tutte le tentazioni è quella di restare a rimuginare la desolazione spezzando lo sguardo, il giudizio e il cuore, in quei momenti è importante – persino oserei dire cruciale – non solo non perdere la memoria piena di gratitudine per il passaggio del Signore nella nostra vita, la memoria del suo sguardo misericordioso che ci ha invitato a metterci in gioco per Lui e per il suo Popolo, ma avere anche il coraggio di metterla in pratica.”

Papa Francesco